Conoscerla è il primo passo per affrontarla
Che cos’è una lesione cerebrale? Come si evolve? Quali sono le terapie? Quali sono le conseguenze? Che
tipo di vita ci si può aspettare da un paziente con esiti di GCA?
Il nostro cervello è una struttura assai complessa e nel contempo estremamente delicata. Dalla sua corretta funzionalità dipende tutto ciò che siamo, sentiamo, viviamo, percepiamo e muoviamo. Per cui, quando un qualsiasi evento (trauma cranio-encefalico, vascolare, ischemico od emorragico, anossia cerebrale) altera questo equilibrio, si possono avere le più diverse conseguenze. Un danno cerebrale, o “Grave Cerebrolesione Acquisita” (GCA), non è una manifestazione unica, bensì un insieme di “danni” in grado di dare origine a lesioni estremamente variabili che dipendono dalla causa, dal luogo e dall’entità della localizzazione, nonché dalle condizioni di base della persona. La evoluzione di una GCA, dalla fase acuta, alla fase degli esiti, può essere molto articolata, in quanto al danno primario si somma il danno secondario, associato ad una serie di reazioni a catena biochimiche e meccaniche ad eventuali complicazioni inerenti o iatrogene.
Per GCA si intende un danno cerebrale acuto, dovuta a trauma cranico-cefalico o ad altre cause quali eventi vascolari, ischemici o emorragici, anossia cerebrale, etc ., tali da determinare nel fase acuta gravi alterazioni dello stato di coscienza, il più delle volte una condizione di coma, di durata variabile, anche protratta nel tempo, nonché menomazioni complesse a livello sensoriale, motorio, cognitivo o comportamentale, che portano uno stato di grave disabilità. Le GCA s’impongono all’ attenzione essendo la prima causa d’invalidità nella fascia d età inferiore ai 45 anni. Si tratta di patologie con alta incidenza, in progressivo aumento, sia per le mutate abitudini sociali, con maggiore adozione di comportamenti arrischio, sia per il progressivo miglioramento delle tecniche rianimatorie, che offrono maggiore garanzia di sopravvivenza pur in condizioni organiche drammatiche. Una GCA È un evento improvviso che lascia la famiglia della persona colpita in uno stato di paura e di inquietudine in cui l’ansia e la non conoscenza conducono in uno spazio tempo in consapevoli dove, accanto al costante timore della perdita, si fanno strada solo continui interrogativi.